Museo Galileo
english
Museo Virtuale
Multimediale
Pompa pneumatica
Video   Testo

 

Le pompe pneumatiche a due cilindri divennero comuni nei laboratori a partire dalla metà del Settecento e restarono in uso sino agli inizi del Novecento. Tali pompe non potevano produrre un vuoto particolarmente spinto. Nonostante si osservino numerose varianti nel design, questi apparecchi funzionavano tutti secondo il medesimo principio.

I cilindri, in ottone o in vetro, sono fissati ad una base metallica collegata, tramite un apposito rubinetto e delle condutture, al piatto della pompa sul quale poggia la campana di vetro da evacuare. I cilindri, con premistoppa di cuoio, sono azionati da un manubrio munito di pignone che ingrana le cremagliere fissate ad essi.

Innalzando il pistone di destra, la valvola che ottura la comunicazione con il piatto si apre e l'aria viene aspirata. La valvola dell'altro pistone rimane invece chiusa. Invertendo il movimento, la valvola del pistone di destra si chiude, mentre l'aria in esso contenuta viene compressa e passa nell'atmosfera attraverso una piccola valvola inserita nel pistone. Il pistone di sinistra funziona nello stesso modo, anche se sfasato rispetto a quello di destra: quando uno aspira l'altro preme e viceversa.

Rispetto a quelle a cilindro singolo, le pompe a due corpi permettevano di accelerare l'estrazione dell'aria dal recipiente nel quale si desiderava produrre il vuoto. Con questo tipo di apparecchio era possibile passare dalla pressione normale, corrispondente ad una colonnina di mercurio di circa 760 mm, ad un vuoto equivalente a qualche millimetro di mercurio.

Oggetti
Piccola pompa pneumatica a cilindro singolo

Piccola pompa pneumatica a cilindro singolo

Inv. 831
Filippo et Haveri Fratelli De Dranchy, fine sec. XVIII

Pompa a vuoto e a compressione

Pompa a vuoto e a compressione

Inv. 1535
Costruttore sconosciuto, Firenze, 1767

Pompa pneumatica a due cilindri

Pompa pneumatica a due cilindri

Inv. 1533
Costruttore sconosciuto, 1743

Pompa pneumatica a mercurio

Pompa pneumatica a mercurio

Inv. 1530
Costruttore sconosciuto, seconda metà sec. XVIII

Pompa pneumatica a mercurio

Pompa pneumatica a mercurio

Inv. 1531
Costruttore sconosciuto, seconda metà sec. XVIII

Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri

Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri

Inv. 1536
William Cary, Londra, inizi sec. XIX

Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri

Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri

Inv. 1537
Christophe Bettally, Parigi, prima metà sec. XIX

Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri

Pompa pneumatica da tavolo a due cilindri

Inv. 3777
Costruttore sconosciuto, Fattura parigina, ca. 1830

Pompa pneumatica tipo Nollet

Pompa pneumatica tipo Nollet

Inv. 1534
Costruttore sconosciuto, ca. 1780

Pompa pneumatica tipo 's Gravesande

Pompa pneumatica tipo 's Gravesande

Inv. 1532
Nicolas Fortin, Parigi, 1780

Recipiente a pressione o apparecchio di De Morveau per la disinfezione

Recipiente a pressione o apparecchio di De Morveau per la disinfezione

Inv. 3778
Costruttore sconosciuto, inizi sec. XIX