I primi tentativi di rappresentare il cielo stellato su una sfera risalgono ai Caldei e agli Egizi. Sembra che i Greci cominciassero a costruire globi celesti con Eudosso di Cnido. Dopo secoli di decadenza, la costruzione dei globi riprese vitalità, verso la fine del primo millennio, nel mondo arabo, da dove fu diffusa in Europa solo a partire dal XV secolo. I globi furono utilizzati sia come ausilio per la navigazione, sia per indicare le posizioni e i moti dei corpi celesti.
L'idea di raffigurare fedelmente su una sfera il globo terracqueo è più tarda; in precedenza si utilizzavano i planisferi e i portolani. La sfericità della Terra, già nota ai Greci, fu definitivamente confermata solo dopo la circumnavigazione del globo da parte del portoghese Ferdinando Magellano. I viaggi di esplorazione favorirono il rinnovamento della cartografia, grazie agli studi geografici di Mercatore, autore di innovativi globi celesti e terrestri.
A metà cinquecento furono realizzati i primi globi incollando fusi stampati su un supporto sferico. La più antica sfera terrestre europea conosciuta è quella di Martin Behaim di Norimberga, nel 1492, l'anno stesso della scoperta del continente americano da parte di Cristoforo Colombo. Il piccolo globo di Martin Waldseemuller nel quale per la prima volta è usato il nome "America" è, invece, del 1509.
Dep. SBAS, Firenze
Vincenzo Coronelli, 1696
Inv. 123
Mario Cartaro, Roma, 1577
Inv. 2364
Vincenzo Coronelli, Arnold Deuvez, Jean-Baptiste Nolin, Parigi, 1693
Inv. 2366
Vincenzo Coronelli, Venezia, 1692
Inv. 2696
Jodocus Hondius Jr, Adrianus Veen, 1613
Inv. 2697
Willem Jansz Blaeu, pubblicato da Joan Blaeu dopo il 1630
Inv. 2702
Matthäus Greuter, Roma, 1636
Inv. 347
Willem Jansz Blaeu, pubblicato da Joan Blaeu dopo il 1630
Inv. 348
Willem Jansz Blaeu, pubblicato da Joan Blaeu dopo il 1630
Concessione INAF-Arcetri
Maison Delamarche, Parigi, dopo il 1805
Inv. 974
Guillaume Delisle, Parigi, 1700
Concessione INAF-Arcetri
Willem Jansz Blaeu, 1622
Dep. SBAS, Firenze
Johann Georg Klinger, Norimberga, 1790
Inv. 2712
Ibrâhim 'Ibn Saîd as Sahlì, Valencia, 1085
Dep. SBAS, Firenze
Maison Delamarche, Parigi, 1844
Dep. SBAS, Firenze
Vincenzo Coronelli, 1696
Inv. 2363
Vincenzo Coronelli, Venezia, 1688 / dopo il 1691
Inv. 2365
Vincenzo Coronelli, Venezia, 1688 / dopo il 1691
Inv. 2698
Willem Jansz Blaeu, pubblicato da Joan Blaeu ca. 1645-1648
Inv. 2699
Guillaume Delisle, Parigi, 1700 / dopo il 1708
Inv. 2701
Matthäus Greuter, Roma, 1632
Inv. 3369
Félix Delamarche & Charles Dien, Parigi, 1821
Inv. 353
Willem Jansz Blaeu, pubblicato da Joan Blaeu ca. 1645-1648
Inv. 354
Willem Jansz Blaeu, pubblicato da Joan Blaeu ca. 1645-1648
Concessione INAF-Arcetri
Willem Jansz Blaeu, 1622 / pubblicato ca. 1630
Dep. SBAS, Firenze
Charles-François Delamarche, Parigi, 1785
Dep. SBAS, Firenze
Klinger Kunsthandlung, Norimberga, ca. 1900
Dep. SBAS, Firenze
Maison Delamarche, Parigi, 1850
Inv. 3621
Maison Delamarche, Parigi, 1858